Canali Minisiti ECM

Chirurgia mininvasiva colon rettale: linee guida

Oncologia Redazione DottNet | 05/12/2017 11:51

Chirurghi e Istituzioni insieme per promuovere un maggior ricorso a tecniche chirurgiche all’avanguardia

In Italia il ricorso alla laparoscopia rispetto alle “tradizionali” tecniche chirurgiche presenta un’alta variabilità sia in base alla branca chirurgica e alla tipologia di intervento sia su base regionale. Gli ostacoli alla diffusione di questa procedura vanno cercate in problematiche legate a retaggi culturali, scarsa richiesta da parte dei pazienti e le difficoltà nell’acquisizione della tecnica stessa da parte dei chirurghi.

Le due maggiori società scientifiche chirurgiche italiane, ACOI – Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani e SIC – Società Italiana di Chirurgia, hanno lavorato per promuovere le tecniche mininvasive e creato un documento di consenso che verrà presentato al Ministero della Salute nel corso degli “Stati Generali della Chirurgia Italiana”. La chirurgia mininvasiva ha ormai dimostrato di avere il miglior rapporto costo-efficacia e di poter garantire ai pazienti maggiori vantaggi: minore trauma degli accessi chirurgici, tempi di recupero e di ospedalizzazione più brevi; dolore post-operatorio inferiore alle tecniche tradizionali; minore incidenza di complicanze associate a minori rischi intraoperatori grazie allo sviluppo delle tecniche di imaging.

pubblicità

«Per quanto riguarda la chirurgia colorettale - spiega Marco Montorsi, presidente SIC - Società Italiana di Chirurgia - i più recenti dati del Programma Nazionale Esiti (PNE) mostrano un aumento di interventi in laparoscopia seppur con un’elevata variabilità nelle singole Regioni. Se si considerano gli interventi per tumore al colon, la media italiana di ricorso alla laparoscopia è del 32%, con un massimo del 52% e un minimo del 18%. In modo simile, nel caso di interventi per tumori al retto, se la media nazionale mostra il 40% degli interventi fatti con laparoscopia, il valore massimo è pari al 78%, mentre il minimo solo il 22%. Per promuovere il più ampio e omogeneo utilizzo delle tecniche mininvasive in Italia, sono di primaria importanza la disponibilità di queste tecniche nelle strutture sanitarie ma anche la competenza del chirurgo nell’utilizzare queste procedure acquisite attraverso percorsi formativi».

Proprio in questa direzione, ACOI e SIC in collaborazione con il Centro di ricerca e Studio della Sanità Pubblica (CESP) dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e con il contributo incondizionato di Medtronic, hanno promosso il progetto Op2IMISE, con l’obiettivo di sviluppare e applicare una metodologia standardizzata a livello nazionale di formazione per ottimizzare la qualità ed efficienza della chirurgia laparoscopica colorettale. Il progetto Op2IMISE è stato lanciato nel 2016 proprio a partire dalla considerazione che in Italia l’uso della laparoscopia era tra i più bassi in Europa. Seppur ci siano diverse concause, uno dei fattori che ha portato a questo basso utilizzo della laparoscopia è rappresentato dagli scarsi investimenti economici sia in termini di formazione dei giovani chirurghi sia in termini di dotazione tecnologica nelle strutture sanitarie.

«A partire da questo progetto - continua Pierluigi Marini, presidente ACOI - Associazione Chirurghi Ospedalieri - è stato creato un Clinical Advisory Board, costituito da 16 chirurghi esperti nell’uso di tecniche mininvasive, per creare dei percorsi formativi altamente specializzati. Perché questo percorso possa garantire qualità, efficacia ed efficienza è necessario istituire centri di eccellenza a livello regionale con criteri e modelli organizzativi ben definiti che applichino un approccio multidisciplinare integrato. Per garantire un’equità di cura nelle diverse Regioni italiane è necessario definire un percorso diagnostico-terapeutico omogeneo condiviso da tutti i centri di eccellenza e che vi sia una centralizzazione a livello regionale degli investimenti come garanzia di qualità e di uso razionale. Da sottolineare è inoltre l’obiettivo di questi percorsi formativi: non soltanto permettere ai chirurghi una preparazione di eccellenza e sulle tecniche più innovative, ma anche di promuovere e garantire ai pazienti un accesso maggiore e, soprattutto, più uniforme sull’intero territorio nazionale alla chirurgia mininvasiva, che rappresenta ad oggi l’opzione chirurgica con i migliori risultati».

Per poter garantire ai paziente i migliori trattamenti possibili in un regime di sostenibilità economica, è importante il coinvolgimento di tutti gli interlocutori che operano nel mondo della Sanità, ivi incluse la Istituzioni, e del paziente stesso.

Commenti

I Correlati

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

Lo rivela uno studio clinico della durata di 4 settimane pubblicato su Lancet Gastroenterology & Hepatology

L’uso del tessuto adiposo come prodotto di riempimento in chirurgia plastica è antico, già dalla fine dell’800 sono riportate in letteratura esperienze cliniche di reimpianto e sono stati pubblicati negli ultimi decenni numerosi studi internazionali

Romano: "Obiettivo primario di limitare sia il ricorso indiscriminato ad esami invasivi e inutili sia l’utilizzo di farmaci somministrati senza chiare indicazioni"

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing